Crossover
Aeroporto Gagarin

Il solid surface Hi-Macs è stato utilizzato nell’incredibile e futuristica Vip Lounge dell’aeroporto internazionale Gagarin a Saratov

Progettato dallo studio di architettura Asadov, il nuovo aeroporto internazionale Gagarin a Saratov, in Russia, prende il nome dall’astronauta Yuri Gagarin, primo uomo nella storia a viaggiare nello spazio. Con una superficie totale di oltre 23.000 metri quadrati, il nuovo aeroporto include un’incredibile VIP Lounge, realizzata dallo studio VOX Architects, che ha scelto HI-Macs nell’iconica finitura Alpine White, impiegato sia per la zona ristoro sia per l’area shopping della lounge.

In fase di definizione del progetto il committente ha richiesto agli architetti di VOX Architects di progettare una VIP Lounge contemporanea con tutti i comfort necessari per gli ospiti e di distribuire gli spazi secondo i severi standard internazionali. Boris Voskoboynikov, architetto dello studio, è stato incaricato dell’interior design della lounge, che rispetta il tema della meraviglia del cosmo e della prima spedizione nello spazio.

Il tema ispirato allo spazio è evidente ovunque, dalle capsule che arredano gli ambienti ai riferimenti a Gagarin, come le citazioni o il volto stesso del cosmonauta riprodotto su una delle pareti della lounge. L’architettura nel suo insieme trasmette un senso di infinito e modernità. Lo spazio è un miracoloso infinito, custode di enigmi e intriso di brillanti raggi di luce, emblemi di un insieme di risultati scientifici e capacità umane”.

La lounge – che già dall’ingresso sembra un invito per un viaggio interstellare – è ripartita su due livelli, connessi da una hall con pareti in vetro e da una complessa struttura suddivisa tra un bar, una scala a chiocciola e un ascensore.

Nel progetto sono state inserite, inoltre, diverse aree relax aperte, come il bar e il ristorante – realizzati sempre in HI-Macs – una sala giochi e un passaggio che conduce direttamente agli imbarchi.

All’interno dell’area comune, un’enorme capsula dello spazio cattura l’attenzione dei visitatori. Ispirata a quella che ha condotto Yuri Gagarin nello spazio, per poi riportarlo sulla Terra nel 1961, la struttura realizzata in Solid Surface HI-Macs – qui termoformato per creare curve e ritagli perfetti – è in realtà una sala giochi pensata per i giovani viaggiatori.

Al piano superiore, invece, gli spazi sono più raccolti e si compongono di singoli hub semi-aperti, una sala conferenze, uffici e salotti privati.

L’ultima tappa tra le stelle è infine rappresentata da un ritratto di Yuri Gagarin nella sala conferenze. Quasi 8.600 lastre di HI-Macs sono state utilizzate per l’imponente pannello da 4×10 metri in un assemblaggio di 14 pezzi senza giunti visibili.

Grazie alle sue straordinarie proprietà di termoformabilità, HI-Macs si adatta perfettamente all’interior contemporaneo dell’aeroporto, diventando la punta di diamante del progetto, anche grazie all’esperienza e all’abilità degli architetti e dei designer che si sono occupati della realizzazione.

Particolarmente indicato per spazi concepiti per la collettività e con un’alta affluenza di persone, questo Solid Surface è tra i materiali più utilizzati per progetti pubblici. HI-Macs è privo di giunti visibili, non è poroso ed è resistente a graffi e macchie, e può inoltre assumere qualsiasi forma creando architetture ambiziose in grado di resistere all’usura del tempo. Sono numerose le certificazioni internazionali che riconoscono le proprietà igieniche della pietra acrilica di ultima generazione e la sua capacità di preservare la qualità dell’aria all’interno di spazi chiusi. HI-Macs, infatti, non contiene nanoparticelle e non genera emissioni pericolose, garantendo, così, la massima sicurezza in tutti gli spazi pubblici.