Progetti
Headquarter Zalando

Gli studi Henn e Kinzo firmano il nuovo quartier generale di Zalando a Berlino. Uno spazio colorato, fatto di living room e spazi social che stimolano la fantasia e la comunicazione

Riprodurre il carattere aperto e multiculturale che fa di Berlino una comunità internazionale, punto d’incontro di artisti, creativi e freelance da tutto il mondo. Questo lo scopo perseguito dagli studi tedeschi Henn e Kinzo nella progettazione del quartier generale di Zalando, la famosa compagnia specializzata nella vendita online di abbigliamento, scarpe e accessori moda, nata in Germania nel 2008. La sua sede centrale si trova da sempre nella capitale tedesca, ma fino alla primavera del 2019 gli uffici erano dislocati in varie zone.

Da qui l’esigenza di inglobarli in un unico headquarter: una sorta di campus che esternamente si presenta come un doppio edificio su sette piani, caratterizzato da facciate in vetro traslucide, che riflettendo l’ambiente circostante danno vita a un dialogo tra l’architettura e il contesto.

Siamo tra Friedrichshain e Kreuzberg, quartieri berlinesi particolarmente giovani e vivaci, celebri per luoghi-simbolo come la East Side Gallery e il club Berghain. È da questo scenario che, una volta varcato l’ingresso di Zalando, ci si ritrova in un grande atrio inondato di luce naturale grazie alla presenza di una sezione di soffitto in vetro.

È il cuore pulsante della struttura, un hub – per ricorrere a un termine inglese mutuato dall’informatica – dal quale si diramano scalinate e passerelle che collegano tra loro non solo uffici, ma anche locali per conferenze, cucine, bar, palestra, asili nido, oltre a uno scenografico auditorium da 300 posti situato al piano terra e a una terrazza sul tetto con tanto di campetto da basket.

L’impatto è forte, il colpo d’occhio suggestivo: data l’intersezione di linee verticali, orizzontali, diagonali e ondulate, sembra di essere immersi in un ambiente hi-tech avveniristico.

Una fonte d’ispirazione è stato l’Avus, la prima autostrada progettata e aperta al traffico in Europa, dal 1921 al 1998 utilizzata anche come circuito automobilistico”, spiega Chris Middleton di Kinzo, sottolineando come, a livello progettuale, a tale proiezione verso il futuro non doveva in alcun modo corrispondere un’atmosfera fredda, ma, semmai, un clima caldo e accogliente come quello che si crea naturalmente nell’ambito delle relazioni umane.

Questa la ragione per cui a materiali dal sapore industriale quali l’asfalto levigato e il cemento grezzo ne abbiamo accostati altri ottimi per trasmettere una sensazione di calore e comfort, vedi il legno di quercia”, continua Middleton. “Inoltre, essendo Zalando una piattaforma e-commerce legata all’universo fashion, abbiamo inserito nel suo quartier generale degli spazi estremamente colorati. Spesso le architetture risultano perfette solo quando non occupate da persone, mentre per noi sono proprio le persone il focus: ci premeva disegnare per i lavoratori degli ambienti da usare a loro piacimento, versatili, dove lavorare da soli o in gruppo, che fossero tutto il contrario di quel tipo di perfezione statica tipica, per esempio, di certi musei”.

Una scelta, questa, che ha a che vedere con un’odierna visione del lavoro sempre più distante dalla dimensione della formalità. “L’idea era di mettere in scena lo spirito di startup insito in un’azienda come Zalando, che dal suo esordio sul mercato è cresciuta e continua a crescere rapidamente: uno spirito dinamico, flessibile, che ci ha spinti a pensare gli spazi della sua nuova sede come funzionali, sì, ma continuamente rimodulabili. Oggi sono tantissime le persone che lavorano un po’ da casa, un po’ nei coworking, un po’ in ufficio: qui tutte queste opzioni sono riunite in un unico luogo”. Parla così, Middleton, e a proposito dell’interior design fatto di living room e zone di passaggio studiate ad hoc per stimolare la fantasia e la comunicazione, evidenzia i rimandi alle vibranti stazioni della U-Bahn (la metropolitana di Berlino) e ad alcune specifiche location berlinesi.

Tra queste, il Prinzessinnengarten affacciato su Moritzplatz, uno spazio urbano estremamente interessante, un giardino di quartiere con orti comunitari che ospita bar, iniziative, mercatini. Da Zalando abbiamo allestito un’area riproducendo quel tipo di location, con piante, alberi e bancali in legno assemblati in modo da poter essere sfruttati come ripiani e sedute”. Un salotto verde dove incontrare colleghi e clienti, anche in un’ottica olistica.