Torna a Bergamo il Landscape Festival, con la nuova Green Square progettata da Michele De Lucchi. Fino al 20 settembre
Inaugurato il Landscape Festival di Bergamo, che fino al 20 settembre
si ripresenta alla sua X edizione con importanti novità e con un gesto solidale con Green Square, rilettura in chiave green di Piazza Vecchia a firma di Michele De Lucchi.
L’edizione 2020 del Festival ha preso forma con un’energia nuova per reagire, per ripartire, grazie ad alcuni valori da sempre condivisi: il paesaggio come unione di natura e cultura, le piante come portatrici di incontro e speranza, la forza della comunità, Bergamo Città del Paesaggio.
Con queste premesse, la decima edizione è dedicata a tutti e al futuro, un’edizione straordinaria non solo di Landscape Festival ma anche di Green Square, grazie anche alla partecipazione di Michele De Lucchi.
La grande installazione in Piazza Vecchia vede al suo centro un grande tavolo, fatto di tanti tavoli, in legno massello di essenze pregiate, realizzati dal gruppo de Il Legno dalla Natura alle Cose e “apparecchiato” con piante autoctone, donate da Ersaf e a disposizione del pubblico tramite erogazione liberale e animata da una squadra di testimoni e da tanti piccoli e grandi gesti solidali a favore di una raccolta fondi dedicata ai cittadini e al territorio.
La manifestazione, ideata da Arketipos e promossa da Comune di Bergamo con Regione Lombardia, è aperta a esperti, operatori, appassionati e vuole essere un’edizione da ricordare per tanti motivi:
– Green Square reinterpretazione green di Piazza Vecchia;
– Green to the People un giardino dedicato all’incontro tra le persone e tra loro e la natura.
– Landscape Webinar lezioni di paesaggio online con i protagonisti delle prime nove edizioni;
– Landscape Call appuntamenti green frutto di una call aperta ai cittadini e al territorio;
– Green Book un libro per raccontare la nascita, la storia e lo sviluppo del Festival attraverso le sue prime 10 piazze.