Crossover
Fold Panels Revolution

Una nuova collezione di pannelli firmati Wood Skin. Per creare installazioni personalizzate e site specific, con texture lignee, superfici metalliche cangianti o volumi dai colori solidi e pieni

Wood-Skin presenta una nuova collezione di pannelli che va ad arricchire le possibilità del sistema Fold Panels ed è composta da tre differenti linee: A-gami, O-gami e U-gami, che rendono possibile la creazione di rivestimenti tridimensionali unici con pochi click.

Un’esperienza di progettazione e di acquisto completamente nuova grazie alla fabbricazione digitale e alla potenza di tool di design online presenti sul sito:

Un compositore: una volta inserite le misure della propria parete o soffitto, il tool permette di accostare i pannelli tra di loro e orientarli, realizzando una preview della propria composizione. É poi possibile sceglierne la finitura tra laminati, metalli e impiallacci presenti nella collezione e procedere con l’ordine direttamente online.

Un configuratore, tool digitale più evoluto, rende possibile in modo intuitivo modellare forma e caratteristiche estetiche dei pannelli a piacimento, grazie all’utilizzo di slider parametrici. Questo strumento permette quindi di uscire dalle logiche del prodotto standard della collezione e adattare i Fold Panels alle proprie esigenze creative, ottenendo un risultato sempre unico.

Il team di Wood-Skin ha cercato ispirazione per i nuovi Fold Panels nelle pieghe e nelle texture della natura, punto di partenza fondamentale della ricerca del brand, oggi indagata ancor più profondamente, anche grazie alla collaborazione con la creative director Michela Alquati.

Inoltre, grazie alla ripetizione e alla scalabilità dei moduli, le geometrie dei nuovi Fold Panels danno vita a infinite configurazioni, destinate a molteplici scopi. Il risultato è un prodotto che racconta una storia, con l’eleganza di un gesto progettuale definito e controllato.

Le nuove linee Fold Panels nascono già ricche di tutte le specifiche del processo digitale Wood-Skin, permettendo anche di realizzare forature più o meno dense, creando così aree con performance acustiche ed estetiche specifiche. I materiali fonoassorbenti posizionati sul retro seguono organicamente la forma dando vita a un sistema che muta a seconda delle necessità del progetto acustico. Infine, la possibilità di scelta tra vari materiali pregiati permette la realizzazione di installazioni site specific, con texture lignee, superfici metalliche cangianti o volumi dai colori solidi e pieni.