Progetti
Utopicus Madrid

Utopicus Gran Via, nel centro di Madrid, è un’oasi verde dove lavorare diventa un piacere. Un spazio coworking che trae ispirazione dalla natura, progettato dallo studio Madrid in Love

Una location esclusiva, in una delle vie più emblematiche di Madrid, che trova riscontro in uno spazio coworking altrettanto emblematico, che garantisce occupazione e rentabilità massime. Utopicus Gran Via è il quinto progetto che il marchio Utopicus inaugura tra Madrid e Barcellona, e occupa un intero edificio con 5000 metri quadrati di superficie utile destinata a impieghi diversi, anche in orari sovrapposti, per potersi adeguare alle necessità di un’utenza molto varia.

Il progetto di Juan Luis Medina dello studio Madrid in Love trae ispirazione dalla natura, una tendenza molto in auge che vede tra i principali modelli di riferimento le sedi di colossi come Amazon, Microsoft e Google, che hanno trasformato i loro quartier generali in microcosmi dove il verde in tutte le sue declinazioni gioca un ruolo da protagonista.

Utopicus Gran Via è quindi costruito intorno all’idea di benessere green, secondo una proposta che si basa su una selezione di materiali semplici, un’illuminazione attenta e il massimo controllo acustico. Il risultato è una piccola parentesi dal caos cittadino nella quale la vita scorre in modo più lento, dove le relazioni umane possono fluire in maniera organica e dove gli utenti trovano spazi di concentrazione e creazione, ma anche di networking, relax ed evasione.

L’edificio si sviluppa intorno a uno spazio centrale dalla forma ellittica, che trasmette quell’idea di organicità ricercata: una sorta di ”uovo” che lo attraversa in verticale e che diviene fonte d’ispirazione per sviluppare spazi e funzioni intorno a un grande albero immaginario. Albero nelle cui radici – ovvero il piano interrato – trovano spazio l’auditorium e l’agorà, luoghi dedicati alla socializzazione e caratterizzati da materiali caldi come il legno e i velluti, dove si pongono le basi per le relazioni che faranno crescere l’attività lavorativa e personale dei coworker.

Salendo al piano terra, la reception, il club e le sale riunioni consolidano le relazioni interpersonali: protagonista qui il cemento continuo, posato sia a pavimento che come rivestimento. L’evoluzione logica della crescita di queste attività è la diramazione delle postazioni di lavoro dinamiche e flessibili.

Workplace dal design ricercato ubicati in maniera radiale ai piani superiori e distribuiti lungo la facciata perchè godano della luce naturale. E ovunque, per ridurre i rumori e il riverbero acustico, delle strutture ondulate sospese in materiale fonoassorbente creano un gioco decorativo percepibile anche attraverso i fronti vetrati.