È stata affidata allo Studio Matteo Nunziati la direzione artistica della Oryx Tower di Doha. Un edificio residenziale di altissimo profilo, con 160 appartamenti di grandi dimensioni e dotato di servizi esclusivi, tra i quali concierge, lounge, ristorante, spa e game room
Sarà inaugurata il prossimo anno la Oryx Tower di Doha, in Qatar, edificio residenziale di 30 piani con 168 unità abitative e zone comuni come lobby, concierge, ristorante, spa e piscina. Per il progetto Qatar Airways, proprietaria del grattacielo, ha affidato allo Studio Matteo Nunziati la direzione artistica, in partnership con lo studio locale Arab Engineering Bureau (AEB).

Gli appartamenti – di diverso taglio ma tutti con dimensioni generose e confortevoli, dai 150 ai 200 metri quadrati – sono caratterizzati da spazi concepiti all’insegna della funzionalità e finestre a tutta altezza che lasciano passare copiosa la luce naturale. Le finiture sono eleganti e timeless, mentre la palette individuata punta sui toni delicati del beige, scelto per il rivestimento ceramico a pavimento, e sulla calda tonalità del legno di rovere, con il quale sono realizzati gli arredi e le porte.

Tonalità neutre, quindi, ma ravvivate da tocchi di colore che spezzano il cromatismo, su tutti il blu e il rosso amaranto utilizzati per il rivestimento degli imbottiti. Di grande eleganza e raffinatezza anche i corridoi che conducono alle unità abitative, rivestiti con una boiserie in rovere termotrattato con dettagli in pregiato marmo di Carrara.

I concetti di leggerezza dell’aria e del volo sono il fil rouge della lobby di ingresso. La reception, infatti, è realizzata in vetro satinato sfumato illuminato dal basso, che grazie ai particolari effetti di luce sembra quasi galleggiare a qualche centimetro dal suolo. Dietro al bancone la parete è rivestita in vetro satinato riflettente, impreziosito da un decoro contemporaneo. Al soffitto sono sospesi tre lampadari decorativi in fil di ferro che sembrano nuvole luminose, mentre il travertino posato a pavimento conferisce all’ambiente una sensazione di ricchezza e solidità.

La zona lounge, pensata per la socializzazione e la convivialità, è resa dinamica da un soffitto a quadrotti irregolari che cambia aspetto in base al punto di osservazione, mentre la parete di fondo è definita da un mobile in legno e marmo travertino.

A disposizione dei residenti anche una game room, risolta con mobili in rovere e travertino, un’area fitness con pareti rivestite alternativamente con specchi e boiserie e caratterizzata da un’illuminazione calda, una spa con ingresso rivestito in legno di rovere e interni completamente in marmi calacatta e Carrara.

Infine, all’interno del grattacielo ci sarà anche un ristorante, reso elegante dal soffitto rivestito in legno melaminico placcato su MDF nero e con un decoro a strisce irregolari che muovono elegantemente la superficie. Lo stesso decoro geometrico si ritrova anche nei mobili buffet, realizzati in legno di eucalipto con piani in travertino.