Porta la firma dello studio WJ Design BO Space, intervento che ripensa radicalmente gli spazi di un’ex struttura industriale all’insegna del lifestyle contemporaneo e di un linguaggio che unisce sapientemente segni della tradizione e stilemi trendy
In Cina, a Hangzhou, Bo Space è uno spazio ibrido sorto sulle ceneri di un sito industriale dismesso che il progetto d’interni dello Studio WJ Design ha trasformato in un multifunzionale polo commerciale e culturale.

Originale il concept alla base dell’intervento, che in una città in rapida espansione e trasformazione come Hangzhou, e perciò a rischio di perdere la propria identità, mira a una riqualificazione degli spazi urbani all’insegna di un design inteso come elemento di socializzazione e incontro.

Non solo spazio commerciale, quindi, ma soprattutto luogo di aggregazione capace di proporre un lifestyle moderno ma al tempo stesso intimamente collegato allo spirito dei luoghi. E’ così che l’originario edificio industriale, segno forte di una memoria da preservare, diventa baricentro di una nuova visuale, di cui l’equilibrio e la connessione tra il vecchio e il nuovo sono i cardini di una cifra progettuale che disegna una nuova articolazione degli spazi all’insegna dello scambio osmotico fra interni ed esterni, posti in connessione da un ampio atrio prospettante sulle corti interne.

Forti le scelte compiute anche per quanto riguarda l’interior design, che ha eliminato tutte le pareti del prospetto affacciato sulla corte interna in modo da lasciare lo sguardo dei visitatori libero di spaziare all’esterno.

Gli ampi ambienti del bar e del ristorante sono collegati per mezzo di un’elegante scala a chiocciola al piano superiore, dove trovano spazio eleganti showroom di moda e un’area concepita per ospitare esposizioni e mostre d’arte. Uno spazio complesso, concepito non come semplice luogo di passaggio ma anche di permanenza, per consentire a chi lo percorre di recuperare una dimensione in cui sono i desideri e i piaceri più veri e genuini al centro dell’esperienza.