Design
Morelato design

Una lunga storia di maestri artigiani e di grandi firme del design. Morelato interpreta la tradizione del mobile made in Italy rinnovandola in chiave contemporanea

“Reinterpretazioni, citazioni, proposte contemporanee. Riproduzioni di storici originali, riedizioni interpretate alla luce dei cambiamenti di stili e modi di vita, novità che coniugano il tratto di prestigiosi designer con una sapiente artigianalità”, così Alessandro Morelato, terza generazione in azienda, sintetizza lo straordinario percorso di un brand che ancor oggi è uno dei migliori interpreti della grande tradizione italiana del mobile. Tradizione che non rinuncia alla sperimentazione, ma anzi la rende protagonista di una cifra espressiva in grado di parlare il linguaggio della contemporaneità.    

Vi inserite nel filone della grande tradizione italiana del mobile di alta ebanisteria: cosa significa  mantenere un livello qualitativo così alto nel mercato di oggi?

È una scelta che abbiamo compiuto diversi anni fa, in un momento in cui i trend sembravano andare in una direzione diversa. Ma è proprio l’essere rimasti fedeli a standard qualitativi, cura del dettaglio, materiali di altissimo pregio che ci ha permesso di rimanere protagonisti. Realizzare non semplici elementi funzionali ma arredi con una grande valenza intrinseca è uno straordinario valore aggiunto in un mercato dove stili e linguaggi sono spesso standardizzati.

Artigianalità e design sono un binomio indissolubile delle vostre collezioni, come si coniugano questi due aspetti?

La capacità di dare forma a linguaggi che spaziano dal classico al contemporaneo si sposa alla perfezione con una ricerca stilistica che è da sempre parte integrante del nostro lavoro e ci permette di valorizzare al meglio dettagli e finiture, così come l’attenzione che dedichiamo al su misura. Proprio in questi ultimi anni abbiamo affiancato alle tante novità introdotte nelle nostre collezioni sistemi modulari che lasciano la massima libertà ai progettisti, non solo dal punto di vista dimensionale ma anche per quanto riguarda materiali e finiture.

L’elenco delle vostre collaborazioni include alcune delle più importanti firme del design: come nascono le vostre collezioni?

Ogni prodotto ha la sua storia. Certamente negli ultimi anni accompagnare il dialogo con i designer allo studio delle tendenze del mercato è diventato sempre più importante, ma la creatività dei progettisti con cui lavoriamo, il loro tocco personale rimangono protagonisti. E non potrebbe essere diversamente per un brand come il nostro, che punta sulla realizzazione non di semplici elementi funzionali ma di oggetti in grado di comunicare un’esperienza, una storia, un’emozione.

Siete uno dei top brand a offrire un vero su misura: cosa significa gestirlo su scale molto diverse, che spaziano dal residenziale all’ospitalità ?

Al di là della scala produttiva il processo creativo è molto simile, e ha sempre come protagonista la definizione di spazi, esigenze, personalizzazioni. Che variano non solo in funzione della tipologia di arredi fino a spingersi alla realizzazione di esemplari unici, ma anche del contesto di inserimento, con un residenziale prettamente orientato a materiali e finiture di pregio e un contract che lascia più spazio a soluzioni alternative.

Rispetto al residenziale come si differenziano le esigenze di ambiti come l’ospitalità, l’office, gli spazi commerciali?

In questi casi è soprattutto lo studio di progettazione a dettare i vincoli funzionali e dimensionali. A noi sta individuare le soluzioni in grado di interpretarli al meglio, mantenendoci naturalmente fedeli al linguaggio formale e materico delle nostre collezioni. Anche nel contract, dove lavoriamo su scale che ci permettono di conservare una qualità e cura del dettaglio in linea con i nostri standard.

Avete presentato un nuovo catalogo sotto la direzione artistica di Libero Rutilo. Qual è la sua ispirazione?  

Volevamo presentare le novità su cui stiamo lavorando ma al tempo stesso raccontare la nostra storia. Abbiamo allora deciso di raccogliere in questo volume alcuni nostri arredi iconici reinterpretati in chiave contemporanea accostandoli ai nuovi prodotti, costruendo una narrazione che racchiude l’essenza di Morelato. Un’ebanisteria di alto livello che sa unire tradizione, design e tecnologia. Giocare con il vecchio e il nuovo, il vissuto e l’avanguardia, in un viaggio alla scoperta dei prodotti che hanno fatto la nostra storia.