Contract
Follower restaurant

In un edificio sovietico abbandonato per anni apre un locale eccentrico ed eclettico, perfetto per essere fotografato e postato sui social. Il progetto di Yodezeen regala una seconda vita e un animo più glamour allo spazio

Grandi specchi dietro il bancone, una parete decorata con lettere in acciaio, opere d’arte e muri di mattoni a vista: sono tanti gli angoli del Follower restaurant di Kiev che sono stati concepiti appositamente per risultare fotogenici. «Nell’attuale era digitale gli imprenditori riconoscono sempre più consapevolmente l’impatto dei social media sul loro business. Così, la strategia design-for-Insta sta diventando essenziale all’interno di progetti commerciali che devono attirare il pubblico» ha dichiarato Artem Zverev, lead architect di Yodezeen e responsabile del progetto. 

Lo stile urban del ristorante contrasta con l’architettura austera che lo ospita, la stalinka, complesso sovietico a destinazione mista costruito negli Anni ’50. Gli arredi in legno e cemento sono stati in gran parte realizzati su misura in Danimarca, la non standardizzazione delle soluzioni è certamente un punto forte del lavoro degli architetti. «Abbiamo optato per colori caldi e materiali “autentici” per creare un’atmosfera instagrammabile, che chiunque ha il desiderio di condividere».

I due piani hanno vocazioni diverse: al livello della strada è stato ricavato un bar per i grandi gruppi, al livello più alto ci sono tavolini più intimi per cene riservate. L’area cocktail ruota attorno a tavoli comuni, scelti per invitare i clienti a modalità di socializzazione “off line”.

Ad aggiungere carattere gli inserti decorativi, il grande quadro fatto con dorsi di libri che ritrae il volto di un ragazzo con i capelli rossi – un immaginario profilo social – e la cascata di caratteri che compongono alla rinfusa la parola “follower”. I libri e la parola scritta sono un filo conduttore della decorazione degli interni, il messaggio lanciato da ristorante Follower è quello di una “generazione Y” che vive in due mondi paralleli – virtuale e reale – e che mantiene passioni intellettuali e attenzione per la cultura.

Al livello più alto si giunge percorrendo una scala in acciaio corten. La sala da pranzo ha una tavolozza di colori simile a quella del bar, ma luci più soffuse e un’atmosfera più romantica. Il tema dei libri è ripreso attraverso una scaffalatura illuminata di blu, dove i tomi sono sculture di plexiglass trasparente.