Progetti
Urban Office

MUDA-Architects trova casa a Chengdu nel China Resources Building, una luminosa torre uffici che il progetto d’interni valorizza coniugando apertura e intimità

Con i suoi 160 metri di altezza svetta su uno straordinario landscape urbano, dove lo sguardo può spaziare indisturbato su tre dei quattro lati del China Resources Building, una delle più iconiche torri che contrappuntano il paesaggio della città cinese di Chengdu.

E’ una scelta ambiziosa e insieme una dichiarazione d’intenti quella compiuta da MUDA-Architects per i suoi nuovi spazi ufficio, protagonisti dello skyline cittadino ma anche proiettati verso le suggestive catene montuose che lo circondano e al tempo stesso profondamente inseriti nell’inconfondibile impronta culturale di questa metropoli. Una relazione che il disegno d’interni sviluppato dal team di progettazione ha perseguito lavorando su diversi piani estetici e concettuali.

Da un lato, le ampie e luminose finestrature a tutta altezza di questo spazio ufficio sfumano con naturalezza il confine con la dimensione urbana, la cui dinamica vitalità è idealmente incorniciata dalle colonne in calcestruzzo della struttura portante. Dall’altro, i richiami al landscape naturale sono affidati a un interior design in cui il legno è assoluto protagonista, a partire dal  controsoffitto a cassettoni che scandisce la trama spaziale degli ambienti con un elemento ordinatore di forte impatto per poi ricorrere nei rivestimenti, nelle partizioni interne, nei brise soleil e in una parte degli arredi.

Sulla base di una selezione cromatica di partenza il legno è stato così declinato in diverse texture e sfumature in funzione della sua collocazione estetica e funzionale, e la continuità di questa scelta materica è interrotta esclusivamente dal bianco di scrivanie e sedute e dallo spiccato segno estetico delle colonne in cemento lasciato a grezzo, che diventano con la loro forte presenza anche elemento di lettura e articolazione degli spazi.

Il tutto compone un armonioso ensemble in cui convivono richiami alla natura e segni contemporanei, posti in una correlazione ambivalente come ambivalente è la forma fisica degli spazi nei concept architettonici di MUDA-Architects che coniugano apertura e intimità, suggestioni naturali e intellettuali alla ricerca di una dimensione del vivere e dell’abitare in grado di ricondurle a unità.