Progetti
Hotel Bohinj

E’ ricco di richiami ai materiali e alle tradizioni costruttive locali il nuovo Hotel Bohinj, struttura nata sulle ceneri di un vecchio albergo in Slovenia riportato a nuova vita da OFIS Architects

Oggi è una location dai tratti contemporanei e con una spiccata vocazione green. Ma sono ben diverse le radici della struttura da cui nasce l’Hotel Bohinj, un nuovo complesso multifunzionale dedicato all’ospitalità, al benessere e alla buona tavola che sorge in Slovenia su un altopiano in prossimità del lago omonimo e al centro di una suggestiva area naturale.

L’ex Hotel Kompas, un albergo frutto di molteplici sovrapposizioni succedutesi nell’arco dei decenni, è stato infatti il punto di partenza su cui il team di progettazione di OFIS Architects ha costruito una narrazione progettuale radicalmente innovativa improntata alla sostenibilità.

Dell’edificio originale è stato conservato esclusivamente il volume di base, intorno a cui è stato realizzato un nuovo involucro strutturale in legno che alla caratterizzazione architettonica unisce funzioni di consolidamento e protezione contro i frequenti sismi che interessano la regione. Quest’ultimo integra inoltre dettagli funzionali quali impianti e gronde, e si unisce nel prospetto principale con un nuovo volume che ospita una hall a doppia altezza, una pensilina d’ingresso e un ristorante.

Le coperture a falda che caratterizzavano il vecchio edificio sono richiamate dai nuovi prospetti di facciata, che in questo modo si integrano armoniosamente con i tratti tipici della tradizione costruttiva locale. Nella struttura trovano spazio 69 camere i cui interni sono anch’essi ispirati alla tradizione locale, e che si caratterizzano sia per la diversa dimensione che per la differente esposizione.

A raccordarle sono lunghi corridoi concepiti come box lignei le cui particolari decorazioni geometriche sono un’espressa citazione dei tradizionali “toplar” locali, che conducono gli ospiti attraverso le diverse aree funzionali della struttura. Oltre alla spaziosa hall queste includono un ristorante e una sala colazioni, un bistrot di impronta retrò sottolineata dalla presenza delle tradizionali stufe locali in terracotta, una piccola sala congressi e un club con enoteca.

Arredi, rivestimenti e illuminazione seguono un filo conduttore comune rappresentato da continui richiami alla natura e dal ricorso a soluzioni a basso impatto ambientale.  I corpi illuminanti, con la loro luce soffusa, si ispirano alle forme degli alberi, il legno è assoluto protagonista di pareti, soffitti e arredi, mentre i pavimenti delle aree comuni sono realizzati nella pietra tipica della zona.

La location ospita anche un centro benessere con piscina all’aperto riscaldata e un’area lounge, che offrono agli ospiti una full immersion nel suggestivo panorama naturale della regione. L’attenzione ad ambiente e sostenibilità è declinata anche attraverso un esteso impiego di tecnologie che massimizzano il rendimento energetico dell’edificio.