Progetti
Terrazza Aperol

Tradizione e contemporaneità nel progetto di interior design curato da Vudafieri-Saverino Partners per il primo locale Aperol a Venezia

Un locale di oltre 200 mq – di cui 90 mq in esterno – situato in Campo Santo Stefano, a pochi passi dal Ponte dell’Accademia. Il progetto di interior è stato affidato a Vudafieri-Saverino Partners che ha disegnato un luogo che si fa portavoce dei valori veneziani e dei codici distintivi del marchio, capace di interpretare in un solo gesto sia l’eredità lunga un secolo sia la natura contemporanea dell’aperitivo con Aperol Spritz. Un rito che – partito proprio dalle calli veneziane – si è imposto nel mondo come un momento di socialità e condivisione.

Terrazza Aperol si ispira e rivisita il tradizionale bacaro – la tipica osteria veneziana – proponendo un locale di impronta cosmopolita, in un continuum fluido fra ambientazioni dal differente carattere, tra interni ed esterni. Un mix che, partendo dalle tradizioni veneziane più autentiche, aspira a diventare motore di vitalità e convivialità per l’intera città.

Per dare forma e natura simbolica a un luogo che si pone come punto di contatto tra passato e presente, tradizione e contemporaneità, profondità e leggerezza, Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino hanno disegnato uno spazio che unisce le radici veneziane a una vibrante atmosfera cosmopolita.

Nel progetto di interior elementi della tradizione sono reinterpretati in chiave contemporanea. Troviamo così specchi veneziani che divengono monitor digitali per condividere foto con gli altri locali Aperol nel mondo; stucchi fatti a mano e pavimenti in legno recuperato dalle “bricole” veneziane (pali di quercia che segnalano i canali navigabili in laguna) con fughe arancioni; un bancone, ispirato ai bar della metà del XX secolo, rivestito con pannelli di policarbonato riciclato stampati in 3d; panche, le cui forme classiche si combinano con tessuti dai toni neutri e dallo stile contemporaneo.

E in omaggio al colore iconico del marchio, sono molteplici i dettagli arancioni che caratterizzano l’atmosfera estetica del locale: dai bordi delle sedute al bagno total orange, dalle mensole agli specchi. Un vero e proprio “fil orange” che unisce i diversi ambienti, conferendo al locale un tocco distintivo. Terrazza Aperol è uno spazio fluido, interattivo, dinamico, al cui interno coesistono due diverse aree, comunicanti tra loro, ma accessibili da ingressi separati: il Bacaro, ispirato alla tradizione, dove provare l’autentico aperitivo veneziano, e il Bar, destinazione ideale in qualsiasi momento della giornata, dal caffè al dopocena, grazie alla sua ampia offerta food & beverage.

Il Bacaro è uno spazio intimo, ma dinamico e conviviale, caratterizzato da un soffitto storico in legno alla Sansovina, tipico di Venezia. L’atmosfera richiama quella delle tipiche osterie locali. Per questo spazio lo studio ha progettato ad hoc una particolare seduta: una lunga micro panca appoggiata a muro con piccoli tavoli pieghevoli integrati che contribuiscono a creare una fruizione informale e vivace.

Mentre nell’area bar protagonista dello spazio è il grande bancone che si distingue per i pannelli di policarbonato riciclato stampati in 3d, retroilluminati nel caratteristico colore arancione e per il ripiano in corian bianco caldo. La forma del bancone e i frontali cannettati rimandano alla tradizione italiana del XX secolo, anche questa volta riletta in chiave contemporanea grazie all’utilizzo di materiali riciclati e alla stampa in 3d.

A illuminare lo spazio un soffitto percorso da strisce led che citano, attraverso un gioco di luci, il ritmo delle travi del vicino soffitto storico alla Sansovina e gli scenografici lampadari a sospensione su disegno, realizzati in vetro lavorato di Murano. Il bar ospita al suo interno diverse tipologie di tavoli e sedute, da sgabelli e panche dal carattere casual a tavoli e sedie tipo bistrot per un’esperienza food & drink più rilassata.