Progetti
Hotel Kazerne

In Olanda l’hotel Kazerne, progettato dallo studio Moon/en/co, celebra il design in ogni suo aspetto coniugando passato e futuro in un’unica visione di insieme

L’ospitalità e il design si incontrano e si fondono nell’hotel Kazerne realizzato a Eindhoven, città conosciuta a livello mondiale proprio come la capitale olandese del design. Un’idea concepita dalla coppia creativa Annemoon Geurts e Koen Rijnbeek dello studio Moon/en/co che, in collaborazione con Van Helmond Architecten, sono riusciti a convertire un complesso di ex edifici militari nel distretto De Bergen, da cui deriva appunto il nome Kazerne, in un ambiente stimolante e affascinante dove ospiti e designers locali entrano in connessione creando una vera e propria comunità artistica.

I progettisti hanno infatti lavorato sulla trasformazione delle sei strutture in mattoni esistenti risalenti al XIX secolo per generare uno spazio unitario e coerente con il concept generale. Un insieme di loft e suite abbinate a un’area espositiva di 2500 mq e a un club esclusivo che consente una totale immersione nel mondo del design grazie alla partecipazione di creativi affermati ed emergenti provenienti da tutto il Paese.

L’hotel Kazerne diventa così un luogo ricco di arte, cultura e storia dove i diversi livelli si sovrappongono e si intrecciano sia concettualmente che praticamente. Questo si traduce nella coesistenza di vecchio e nuovo, di luci e ombre, di finiture opache e lucide, di materiali naturali e tessuti ricercati, il tutto unificato dall’uso predominante del bianco e del nero che dona eleganza mitigando il mix degli elementi.

Molte sono le stanze presenti e tutte diverse tra loro: si va dalle Hidden Rooms di 15 mq fino alla spettacolare Penthouse Loft di 140 mq, ciascuna corredata da pezzi d’arte e di design che cambiano regolarmente in accordo con la mostra temporanea presente in tutto l’hotel.

Ogni camera si distingue anche nell’aspetto e nella forma a seconda del contesto in cui si inserisce, confrontandosi con la struttura architettonica esistente e il racconto che ne scaturisce.

Nella stanza Hay Loft (il Fienile), posizionata nell’attico dell’ex stalla, le travi e il tavolato in legno originali insieme al vecchio portale con vista sulla corte interna vengono mantenuti e valorizzati dall’accostamento con i moderni arredi sui toni neutri in un’atmosfera particolarmente suggestiva.

La stessa combinazione di arte, design e ospitalità si trova anche nei due ristoranti dell’hotel e nella corte centrale che, delimitata dagli edifici in mattoni e arricchita dalla lussureggiante vegetazione, si presenta ai fruitori come una piccola oasi urbana in mezzo alle moderne architetture di Eindhoven.