Progetti
Dexamenes Seaside Hotel

K-Studio trasforma un affascinante retaggio industriale in un resort dall’anima ruvida. Perché la storia di un luogo è ciò che lo rende unico e non va mai cancellata

Dexamenes Seaside Hotel si trova in una vecchia fabbrica di vino in Grecia, a due passi dal mare. L’edificio fu costruito intorno al 1910 a Kourouta, piccolo centro costiero del Peloponneso occidentale.

Nei suoi silos si faceva fermentare il mosto di ribes, un frutto che aveva goduto di grande fortuna commerciale nel XIX secolo ma che, dopo qualche anno, nessuno sembrava voler più consumare. Pertanto si pensò di riportarlo in auge trasformandolo in un liquore dolce.

Le distillerie erano strategicamente erette sulla costa affinché le navi potessero caricare direttamente il vino attraverso lunghi tubi flessibili, per poi salpare verso porti lontani. Ma la fortuna del vino di ribes purtroppo non durò a lungo e l’impianto fu presto abbandonato.

Dopo decenni di totale inutilizzo, grazie all’intervento dell’imprenditore locale Nikos Karaflos e al progetto di K-Studio, gli edifici segnati dal tempo sono stati trasformati in un resort.

Il lavoro degli architetti si è basato sulla ricerca di un punto di equilibrio tra il vecchio e il nuovo, raggiunta attraverso il mantenimento delle pre-esistenze con tutte le loro imperfezioni e all’aggiunta di alcune strutture leggere che le collegano tra loro e alla spiaggia.

Raccontano da K-Studio: “Dopo aver vagliato diverse idee abbiamo avuto la visione vincente. Si doveva giocare sull’estetica cruda del sito, senza introdurre materiali o elementi che fossero estranei. Questo concept ci ha permesso di individuare una palette composta da cemento, acciaio e vetro ingegnerizzato, con la sola aggiunta del legno per collegare il resort al tema della nautica e del mare.

Era anche chiaro che le aggiunte contemporanee avrebbero dovuto essere leggere e lasciare gli edifici esistenti intatti, per preservarne la forte identità. La chiave di volta del nostro lavoro è stata lavorare sui contrasti, pur mantenendo un equilibrio tra vecchio e nuovo, utilizzando materiali industriali in maniera elegante”.

Fulcro del Dexamenes Seaside Hotel sono le grandi cisterne metalliche in cui, originariamente, il vino veniva stoccato. Il lavoro di restauro e riconversione è stato suddiviso in due fasi, di cui solo la prima è per ora conclusa.

Al momento, il resort è composto da una leggera struttura contemporanea che ospita il bar, la lounge e la reception. Un sentiero in lastre di cemento conduce alla battigia.

A questa nuova costruzione si aggiungono i depositi trasformati in camere. Si tratta di ambienti identici fra loro, di circa 30 metri quadrati, con muri grezzi e pavimenti in graniglia.

Gli alloggi, senza eccessi, sono dotati di un letto matrimoniale, un divano trasformabile in un letto singolo aggiuntivo e un bagno privato, separato dalla zona notte da una vetrata smerigliata che garantisce privacy ma lascia passare la luce che proviene dall’esterno.

La seconda fase si concluderà al più presto con il recupero delle rimanenti cisterne, l’edificazione di una seconda struttura per gli spazi comuni e la realizzazione di un giardino con pergolato.