Progetti
Coworking a Km 0

Gli svizzeri di Evolution Design danno forma a uno spazio di lavoro che scommette su un contesto rurale, sottolineandone l’identità

Un coworking di 1000 metri quadrati all’interno di una fabbrica dismessa del mobilificio Novex, nel cantone di Lucerna. La peculiarità di 6280.CH è anche questa: non un coworking urbano, ma uno spazio che scommette su una location defilata in una cittadina di 10mila abitanti.

La ricerca di unicità passa attraverso l’appartenenza a un territorio specifico, quello di Hochdorf, località a pochi kilometri a nord di Lucerna, affacciata sul lago e circondata da prati e montagne.

Per il cliente il contesto è stato un aspetto molto importante da mettere in risalto, fattore che ha spinto i progettisti a impegnarsi in una ricerca sulla flora locale e sugli aspetti geografici intrinseci al territorio per poterli integrare nel design dello spazio e renderlo unico.

È così che la zona eventi allude al lago, con le forme organiche delle sedute che ne ricordano la riva con i suoi ciottoli e il tessuto di rivestimento blu, e una trasposizione delle onde nelle lamine del controsoffitto acustico.

Gli uffici hanno nomi e pannelli decorativi che riproducono la flora locale in pericolo di estinzione, mentre “il prato verde silenzioso” è un open space caratterizzato da una parete con una gigantesca riproduzione fotografica di un pascolo montano, dove le piante separano le postazioni di lavoro realizzate in legno.

Il risultato è uno spazio confortevole, dove ci si sente a casa, ma che allo stesso tempo è stimolante, variegato, che invita ogni giorno a trovare la postazione giusta per lavorare, perchè la creatività è un aspetto che va stimolato anche grazie all’interior. Ogni zona è differente: 6280.CH, che prende il nome dal codice di avviamento postale del paese, dispone di spazi di co-working aperti e chiusi, sale conferenze e aree comuni.

E nell’area ristoro si cucina, si condivide il pasto su un grande tavolo di legno recuperato e si socializza. La maggior parte degli arredi e degli accessori è stata realizzata su misura dal cliente – azienda dalla lunga tradizione nella produzione di mobili -, a partire dai tavoli, dai grandi paralumi che fungono anche da pannelli acustici fino ai vecchi container convertiti in sale riunioni.